Italian Blackout

Serena Danna, “Black out spaventa la rivista online: spariti nella Rete 12 anni di lavoro,” Corriere della Sera 11 July 2012: 29.

A larger version of this newspaper cutting can be found here.

A few selected extracts:
“[…] il sito letterario 3:AM, simbolo della controcultura londinese degli anni Zero […] il direttore della rivista Andrew Gallix, definisce il “bloco del blogger: la versione tecnologica e meno eroica dell’angoisse de la page blanche, la paralisi dello scrittore davanti alla pagina bianca”. […] La squadra di Gallix — responsabile del primo blog letterario di Internet, “Buzzwords” […] La storia del magazine che ha lanciato la nuova generazione di talenti londinesi (da Tom McCarthy a Lee Rourke) e che omaggia nel nome il piacere del lavoro notturno di molti scrittori, è emblematica dei rischi legati alla produzione “immateriale” del web. […] “Per tre anni siamo stati ospiti in una casa di cui non conoscevamo il padrone”, ironizza Gallix, docente di letteratura inglese all’Università Sorbona di Parigi. Eccesso di superficialità? Il direttore si difende: “3:AM è un sito senza scopo di lucro e nessuno si intende di informatica: se avessimo avuto profitti dal nostro lavoro letterario, li avremmo usati per pagare un tecnico”. […] Quando Gallix ha visto il promo-video della collana non poteva imaginare che sarebbe successo a lui: “Dobbiamo lavorare per salvaguardare la letteratura che si produce online — avverte —. Le generazioni passate potevano fare affidamento su documenti, libri e lettere degli autori: che fine farano le mail dei grandi scrittori di oggi?”. Il rischio è “che la biblioteca di Babele che è il web si transformi nella biblioteca di Alessandria”, chiosa Gallix, citando il più importante centro di libri del mondo antico andato distrutto […]”

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.